-
Scuola primaria
Una pietra miliare
‹‹Ogni bambino, se posto all'interno di un ambiente adeguato e preparato è in grado di trovare dentro se stesso la voglia di agire e conoscere››.
-
Dai 6 ai 10 anni vengono forniti gli strumenti e le conoscenze che formeranno i fondamenti del sapere. Obiettivo è quello di creare le condizioni per l'autoeducazione, in modo che l’alunno stesso favorisca la propria crescita e si ponga verso l'apprendimento in modo sereno e consapevole.
La libertà di scegliere, in un ambiente adeguatamente predisposto, consente al bambino di costruire competenze e conoscenze in base ad interessi e bisogni personali, sotto l’attenta guida dell’insegnante che coniuga il Metodo con le più recenti indicazioni ministeriali. La scuola Primaria è fedele ai cardini metodologici e rispetta nello stesso tempo quanto attiene al regime di parità.
Al docente di riferimento compete la gestione propriamente metodologica; questi ha il compito di presentare con esattezza l’uso di un materiale, svolgere grandi lezioni, guidare allo studio analitico e sostenere l’alunno affinché apprenda attraverso un percorso personalizzato, al fine di sviluppare attitudini e talenti. Vengono svolte, inoltre, attività interne che caratterizzano l’offerta formativa, quali ad esempio l’educazione all’affettività, le attività dell’orto, l’avvicinamento alla tecnologia, la valorizzazione della lettura con giornate dedicate o l’uso della ricca biblioteca.
-
Il team di classe è formato inoltre dagli specialisti delle attività integrative: insegnanti bilingui per lingua inglese un maestro di musica per danze popolari e musica d’insieme; una psicomotricista relazionale per educazione fisica, un’esperta Munari® per arte e immagine; l’insegnante di IRC è nominata dalla Curia. In alcune classi sono presenti l’insegnante di sostegno o di supporto.
In vari momenti gli alunni interagiscono con i compagni delle altre classi secondo progetti verticali o curiosità personali, favorendo l’interscambio e una socialità volta alla costruzione di abilità relazionali che valorizzano la diversità.
«Bisogna offrirgli cose grandiose: per cominciare, offriamogli il mondo».
Casa dei Bambini - Scuola Montessori Coop. Soc. ONLUS
info@montessori-milano.it
tel.02 4045694/4043493
Per visualizzare tutti i contenuti è necessario effettuare il log in
Documenti
-
PTOF SIDI 2022-2025
-
Piano di studio annuale Classe quinta
-
Piano di studio annuale Classe quarta B
-
Piano di studio annuale Classe quarta A
-
Piano di studio annuale Classe terza
-
Piano di studio annuale Classe seconda B
-
Piano di studio annuale Classe seconda A
-
Piano di studio annuale Classe prima B
-
Piano di studio annuale Classe prima A
-
Piano di studi Insegnamento della Religione Cattolica
-
Programmazione arte e immagine secondo il Metodo Bruno Munari
-
Programmazione di Educazione Fisica Scuola Primaria
-
Piano di studi annuale di musica - Classe quinta
-
Piano di studi annuale di musica - Classe quarta
-
Piano di studi annuale di musica - Classe terza
-
Piano di studi annuale di musica - Classe seconda
-
Piano di studi annuale di musica - Classe prima
-
Piano di studi annuale di lingua inglese - Classe quinta
-
Piano di studi annuale di lingua inglese - Classe terza
-
Piano di studi annuale di lingua inglese - Classe quarta
-
Piano di studi annuale di lingua inglese - Classe seconda
-
Piano di studi annuale di lingua inglese - Classe prima
-
Patto educativo di corresponsabilità - All
-
Patto educativo di corresponsabilità - Scuola Primaria
-
Autodichiarazione e riammissione
-
Regolamento scuola/famiglia
-
Carta servizi
-
Linee guida sulla valutazione
-
Atto di delega